La Tariffa di Igiene Ambientale (TIA) ha sostituito la tassa rifiuti solidi urbani (Tarsu) in applicazione di quanto previsto dal Decreto Ronchi. La tariffa si compone di due quote:
- Quota fissa, che varia in base ai costi fissi sostenuti dal servizio di gestione dei rifiuti urbani.
- Quota variabile, che si determina in base alla quantità di rifiuti prodotti e raccolti, al servizio fornito e ai costi che vengono sostenuti per la gestione dei rifiuti.
La Tariffa è pensata per rispondere a tre criteri:
- Sostenibilità ambientale – ha lo scopo di indurre le persone ad adottare comportamenti virtuosi rispetto all'ambiente.
- Sostenibilità economica – ha lo scopo di tenere in equilibrio le entrate e le uscite, perché copre interamente i costi sostenuti per il servizio di gestione dei rifiuti urbani.
- Equità contributiva – si paga in proporzione al numero di persone che compongono la famiglia e alla superficie dell'immobile.
Per maggiori informazioni e per scaricare la modulistica